• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Team building

29 Settembre 2018 6 commenti

L. discute la sua tesi di Laurea a Cosenza

È vero, da queste parti scrivo sempre meno, per ragioni variegate che non vale nemmeno più la pena elencare senza suonare lagnosi. Però. Però continuo a fare il fisico delle particelle, nonostante l'età, e continuo a divertirmi facendolo. E la cosa bella è che mi ritrovo a lavorare con persone che hanno vent'anni meno di me, e che hanno altrettanta voglia di diventare fisici delle particelle, nonostante tutto: lo stato della ricerca, il fatto che LHC non ha visto fino ad adesso nessuna traccia di fisica al di là del Modello Standard, la prospettiva di una carriera lungamente precaria.

Così è successo che qualche mese fa ho accolto a Annecy L., studente di fisica calabrese che voleva fare il suo stage di Erasmus tra il CERN e le alpi con me. È finita che tre giorni fa ho messo giacca e cravatta in valigia e ho preso un aereo per andare a Cosenza, dove L. ha discusso con successo la sua tesi di laurea. Applausi, 110 e lode, e tra quindici giorni L. prenderà lo stesso aereo in senso contrario, per venire a fare il dottorato con me in Francia.  E proprio mentre L. veniva proclamato dottore in fisica, ho ricevuto un messaggio da A., giovane dottoressa di ricerca spagnola, che accettava il posto da postdoc che lo ho offerto qualche giorno fa. E niente, volevo solo dirvi che sono molto contento, ché tra loro due e S., la dottoranda tedesca al terzo anno che è una forza della natura, ne verrà fuori un bel gruppetto. È difficile fare previsioni sul futuro, diceva quel famoso fisico, ma insomma, le prospettive per l'anno accademico che inizia sembrano buone.

Il sottoscritto in versione professorale, ché ogni tanto ci sta ed è necessario

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Articoli correlati

Archiviato in: Fisica, Scienza e dintorni Etichettato con:Fisica, studenti, LAPP, Annecy, postdoc, laurea, dottorato, team

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Mauro dice

    29 Settembre 2018 a 21:00

    Però nel disegno col cagnone sei più bello 😉

    Rispondi
  2. IgorB dice

    1 Ottobre 2018 a 13:42

    In versione prof sei veramente profèscional!
    🙂
    Fa piacere rileggerti, e anche sapere che nonostante non ci sia "nessuna traccia di fisica al di là del Modello Standard" c'è chi ha voglia di pasticciare ancora con le particelle!

    Rispondi
  3. Riccardo dice

    1 Ottobre 2018 a 14:55

    Sono questi i Team di super eroi che vogliamo!

    Rispondi
  4. mmorselli dice

    3 Ottobre 2018 a 02:58

    Come avrai fatto a trovare un paio di occhiali con le lenti neutre e a farti crescere la barba in una notte, lo sai solo tu...

    Rispondi
    • Marco dice

      3 Ottobre 2018 a 08:16

      Eh, gli occhiali in realtà li porto (a tratti, solo quando serve veramente) da dieci anni:

      http://www.borborigmi.org/2007/02/05/decadimenti-e-lenti/

      La barba invece è un esperimento estivo, nato per caso in vacanza e mantenuto su richiesta esplicita di moglie e figlia che apparentemente mi preferisco vagamente irsuto...

      Rispondi
  5. Mario dice

    3 Ottobre 2018 a 08:11

    «...Ho ricevuto un messaggio da A., giovane dottoressa di ricerca spagnola, che accettava il posto da postdoc che le ho offerto qualche giorno fa. E niente, volevo solo dirvi che sono molto contento, ché tra loro due e S., la dottoranda tedesca al terzo anno che è una forza della natura, ne verrà fuori un bel gruppetto».
    Beh, da ciò che leggo noto con piacere che almeno tu, a differenza di qualche imbecille, non ti senti discriminato dalle donne e anzi ne apprezzi il talento. Mario

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché.

Cerca nel sito

Archivio

Instagram

Mostra di più...Seguimi su Instagram

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Ripescati a caso dalle viscere del blog

  • LHC First Physics, in diretta dal CERN
  • L'ultima estate. Umbria, giovedì 18 agosto 1994
  • Wendy
  • Orientarsi tra le stelle
  • Family-unfriendly
  • Una sofisticata macchina quantistica
  • 1 femtobarn inverso a 7 TeV, e niente rischi
  • Chiedi quello che vuoi, e magari rispondo
  • Rivelatori di particelle a LHC. Intermezzo imprevisto: sulla profondità di uno sciame, e sul perché i conti aiutano la comprensione
  • Tre regole di lavoro

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Github
  • Instagram
  • Flickr
  • Youtube
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.