• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to secondary sidebar
  • Skip to footer

Main navigation

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari

Scienziato, geek, essere umano

24 ottobre 2014 9 commenti

Mi distraggo un momento, e i miei tweet finiscono condensati in un boxino del Venerdì di Repubblica di oggi, a pagina 75: per fortuna faccio attenzione a non cinguettare mai roba di cui poi debba vergognarmi! Mi chiedo solo dove Caterina Visco abbia preso quel "Qui Delmastro"... Per il resto, il quadro è ragionevolmente corretto: scienziato, geek, essere umano (e Stephen King mi piace, e in effetti in questo periodo sto rileggendo The Stand, ma, che sia chiaro, non è il mio autore preferito, eh!) 🙂

Venerdi-Repubblica_2014-10-24

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Google

Articoli correlati

Archiviato in:Mezzi e messaggi Etichettato con:Caterina Visco, Repubblica, social network, Twitter, Venerdì

Reader Interactions

Commenti

  1. Fabiano dice

    25 ottobre 2014 a 12:00

    @Marco: hai letto la serie della Torre Nera? Con grande sorpresa ieri ho scoperto che un paio d'anni fa è uscito l'ottavo volume, dovrò procurarmelo! 🙂

    Rispondi
  2. GIGI dice

    25 ottobre 2014 a 16:02

    OT, OT, OT.
    Sto pigramente vagando nel blog e sono arrivato al 16 DICEMBRE 2008: La verità su Oliver. E' tanto che ci penso e ora te lo dico: è dalla fine di gennaio 2011 che non porti a passeggio quella povera "bestia". Capisco che ora hai tanto daffare, ma non sarebbe il caso di cominciare a farci un pensierino?
    P.S. Mi sto allenando a farti arrabbiare, ecco il perché del termine virgolettato.

    Rispondi
  3. luca dice

    25 ottobre 2014 a 18:36

    ah, ma allora sei umano???
    😉

    Rispondi
  4. Marco dice

    25 ottobre 2014 a 20:25

    @Fabiano: no, e non oso attaccarla prima di aver letto gli altri che mi mancano.

    Rispondi
  5. Marco dice

    25 ottobre 2014 a 20:27

    @Gigi: da quando Oliver si è ammalato sono un po' a disagio a "inventare" chiacchiere con lui protagonista. È una scusa un po' del piffero, mi rendo conto, ma mi fa un po' soffrire. Abbia pazienza, mi inventerò qualcos'altro.

    Rispondi
  6. GIGI dice

    26 ottobre 2014 a 15:28

    Ti capisco.
    Scusami

    Rispondi
  7. luca dice

    26 ottobre 2014 a 19:46

    mi spiace molto per Oliver..spero non sia niente di grave...

    Rispondi
    • Marco dice

      27 ottobre 2014 a 16:05

      Guarda, più o meno un anno da a Oliver è stata diagnosticata una forma tumorale diffusa, di quelle che nei cani non si operano né si trattano se non in modo sintomatico. A suo tempo pensavamo non sarebbe durato molto (ne avevo scritto qui: http://www.borborigmi.org/2013/10/16/come-dautunno/), e invece è ancora tra noi. È invecchiato molto velocemente, fatica un po' a camminare, sta diventando sordo e cieco, ma per adesso grazie alle medicine non sembra soffrire. Quanto andrà avanti ancora è dura dirlo, quello che è chiaro è che non permetteremo che stia male.

      Rispondi
  8. luca dice

    27 ottobre 2014 a 21:21

    adesso mi ricordo del post...me ne ero scordato, scusa...
    mi spiace molto..coraggio..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Marco Delmastro

Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra.

Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità.

Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Prima o poi ne scriverò un altro.

Cerca

Archivio

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Ripescati a caso dalle viscere del blog

  • Ogni cosa ha un(a) fine
  • Ridurre le interruzioni, abolire ogni forma di multitasking
  • Quench
  • LHC Q&A 1. Quanto idrogeno? Come si compensa l'effetto della gravità?
  • La pausa è finita
  • LHC è ripartito (nonostante la faina)
  • Vacanze al Paese
  • Ricercatori visibili
  • All'interno, è la bicicletta che ci sposta
  • Un progetto di lettura per il 2011: tutti i romanzi che hanno vinto i premi Hugo e Nebula

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Politica dei cookie, privacy e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l’analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato · Log in

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Github
  • Instagram
  • Flickr
  • Youtube
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.