• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Belle, tangibili, profumate!

1 Luglio 2014 4 commenti

Le prime copie!

Oggi nella buca delle lettere c'erano due pacchi voluminosi, mittente Edizioni Laterza: le prime copie di carta di Particelle familiari sono arrivate, belle, tangibili, profumate! Tra un paio di giorni saranno nelle librerie in Italia, e ormai ci credo anche io 🙂

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Articoli correlati

Archiviato in: Raccontare la scienza Etichettato con:libro, Particelle familiari

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. paolo dice

    16 Giugno 2014 a 10:23

    Ciao Marco, sono ansioso di leggere il libro. La copertina mi piace e spero tu possa venire a presentarlo a Verona. Grazie, ciao Paolo

    Rispondi
  2. dario dice

    16 Giugno 2014 a 13:24

    aspetto con ansia il 3 luglio

    Rispondi
  3. Bruna dice

    16 Giugno 2014 a 20:28

    Sono molto curioso. Data la mia ignoranza in fisica, spero di riuscire a capirci qualcosa, finalmente. Mi immedesimo nelle conoscenze scientifiche della cinquenne...

    Rispondi
  4. My_May dice

    23 Giugno 2014 a 09:50

    bene bene.
    Come ho detto in altra sezione, dopo molto tempo, ho acquistato un libro divulgativo (l'ennesimo) che mi ha dato parecchie informazioni in più. Ma invece di diminuire le mie storiche perplessità, le ha aumente ancora di piu.
    Aspetto di leggere quindi il tuo...ed allora, sta sicuro, dovrai rispondere ad un mucchio di domande:D (scherzo, ehhh, saranno pocheeee :P).

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché.

Cerca nel sito

Archivio

Instagram

Mostra di più...Seguimi su Instagram

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Ripescati a caso dalle viscere del blog

  • Il peggio che ci possa capitare è di assaggiare la carne dell'orso
  • L'ultima estate. Romagna, domenica 14 agosto 1994
  • Rivelatori di particelle a LHC. Ottava parte: spray di particelle (ovvero, come si vedono quark e gluoni).
  • Cose che vedi al CERN: pietre di confine
  • Vademecum per venire a visitare il CERN
  • Comunicare la fisica al tempo dei social?
  • Il CERN usa Twitter, ma mica solo lui
  • La meccanica quantistica spiegata a Oliver. Quinta (e ultima) passeggiata: cani da guardia dietro le fenditure
  • And the winner is...
  • A couple of job opportunities to work with ATLAS in 2017

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Github
  • Instagram
  • Flickr
  • Youtube
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.